Descrizione
DURALOID COATPLAST
indurimento del polistirolo -vernice per polistirolo - scenografia e edilizia
Modalità di impiego
Resa
Colore
Alla vista risulta biancastro ma tecnicamente NEUTRO è dunque possibile colorarlo per ottenere il risultato desiderato
Duraloid COATPLAST è un formulato tixotropico da applicare a pennello o a spruzzo direttamente sul polistirolo per ottenere ricoperture protettive. Usando il bicomponente dal quale si ottengono spessori fino ad 1 mm senza colature anche se applicati in verticale. Dopo indurimento la pellicola presenta compattezza e resistenza all’urto. Per l’applicazione a spruzzo è necessaria la diluizione con ECOSOLV 220 PROCHIMA (10-15% mediamente). Ad indurimento completo la pellicola può essere carteggiata facilmente per eliminare eventuali irregolarità. Per aumentare lo spessore si possono applicare altre mani di prodotto. Duraloid COATPLAST può essere applicato anche su tanti altri materiali usati in scenografia come vetroresina, metalli, legno e plastiche previa carteggiatura . Dopo indurimento può essere verniciato e rifinito con qualsiasi tipo di pittura, all’acqua o a solvente, senza il rischio di danneggiare il polistirolo.
EFFETTO ROCCIA: Duraloid COATPLAST consente di ottenere in modo semplice e realistico l’aspetto della pietra e della roccia. Questo effetto, richiesto nell’allestimento di ambientazioni, nei fregi architettonici e nella scenografia, può essere ottenuto cospargendo di granulati e sabbie del colore desiderato lo strato resinoso; esso trattiene saldamente i granuli lasciando visibile la parte grezza esterna.
indurimento del polistirolo -vernice per polistirolo - scenografia e edilizia
Modalità di impiego
- Dosare i componenti nel rapporto 100/20 in peso, usando una bilancia di buona precisione. Mescolare accuratamente con una spatola a lama allungata, raschiando il prodotto dalle pareti e dal fondo del contenitore, in modo da ottenere una mescola omogenea. Diluire quando necessario con ECOSOLV 220 (in mancanza con un alcol sopra i 90 gradi). Evitare di lavorare con temperature inferiori a 15°C.
- Indossare guanti protettivi durante il lavoro.
- A fine lavoro lavare le mani con acqua e sapone.
- A pennello, a rullo o a spruzzo.
Tipicamente:
1 mano a pennello, diluita 0-5% con ECOSOLV 220;
2 mani a rullo, diluita 8-10% con ECOSOLV 220;
3 mani a spruzzo, diluita 12-15% con ECOSOLV 220 (ugello 2 / 2,5).
Resa
- A pennello (diluizione 0%): 400-450 gr/mq (spessore 0.4mm) circa per singola mano.
- A rullo (diluizione 8%): 250 gr/mq (spessore 0,25mm) circa per singola mano.
- A spruzzo: 170-180 gr/mq (spessore 0.17mm) circa per singola mano.
Colore
Alla vista risulta biancastro ma tecnicamente NEUTRO è dunque possibile colorarlo per ottenere il risultato desiderato
Duraloid COATPLAST è un formulato tixotropico da applicare a pennello o a spruzzo direttamente sul polistirolo per ottenere ricoperture protettive. Usando il bicomponente dal quale si ottengono spessori fino ad 1 mm senza colature anche se applicati in verticale. Dopo indurimento la pellicola presenta compattezza e resistenza all’urto. Per l’applicazione a spruzzo è necessaria la diluizione con ECOSOLV 220 PROCHIMA (10-15% mediamente). Ad indurimento completo la pellicola può essere carteggiata facilmente per eliminare eventuali irregolarità. Per aumentare lo spessore si possono applicare altre mani di prodotto. Duraloid COATPLAST può essere applicato anche su tanti altri materiali usati in scenografia come vetroresina, metalli, legno e plastiche previa carteggiatura . Dopo indurimento può essere verniciato e rifinito con qualsiasi tipo di pittura, all’acqua o a solvente, senza il rischio di danneggiare il polistirolo.
EFFETTO ROCCIA: Duraloid COATPLAST consente di ottenere in modo semplice e realistico l’aspetto della pietra e della roccia. Questo effetto, richiesto nell’allestimento di ambientazioni, nei fregi architettonici e nella scenografia, può essere ottenuto cospargendo di granulati e sabbie del colore desiderato lo strato resinoso; esso trattiene saldamente i granuli lasciando visibile la parte grezza esterna.
Recensioni